[ Anno 25° - Martedì, 08 Aprile 2025 - 18:27 ]
23 Gennaio 2011
Lavoro e crisi, donne e politica, violenza domestica e omicidi di genere.
Molti i temi al centro delle iniziative e delle ricerche della Commissione regionale Pari Opportunità della Regione Veneto
Venezia, 20 gennaio 2011 - Donne lavoro e crisi, rappresentanza femminile in politica, violenza domestica e “omicidi di genere”. Sono questi alcuni dei temi al centro delle prossime iniziative della Commissione regionale per le Pari opportunità tra uomo e donna, il cui programma (approvato lo scorso novembre dalla Giunta regionale) è ora in procinto di partire con le prime attività. Si tratta di temi e questioni scelti per la loro cocente attualità e, nel caso delle indagini dedicate a taluni fenomeni, per l’esigenza forte di misurarne la portata e conoscerne l’evoluzione: solo così sarà poi possibile intervenire in modo efficace, prevenire discriminazioni, soprusi e violenza, rafforzare e ampliare i servizi.
Rispetto a una popolazione di oltre 2milioni 404mila uomini, le donne in Veneto oggi sono più di 2milioni 507mila. La fascia di età maggiormente rappresentata è quella compresa tra i 30 e i 49 anni, in particolare dai 40 ai 44 anni (Ufficio statistico regionale – rielaborazioni su dati Istat 2009).
In primo piano, con ogni evidenza, il tema del lavoro. A partire dal rapporto, “Il lavoro delle donne in tempo di crisi nella regione Veneto” (in collaborazione con Veneto Lavoro), che sarà presentato in una tavola rotonda la prossima estate e servirà a fotografare la situazione dell’occupazione femminile veneta, anche allo scopo di comprendere quanto la crisi abbia lasciato il segno su una fascia della popolazione già di per sé più debole rispetto all’occupazione. Con la ricerca “Libere professioniste: verifica delle pari opportunità di accesso e di attività”, prevista per la primavera, a essere studiate saranno le problematiche riguardanti le componenti femminili iscritte agli ordini professionali (accesso, retribuzione,…): l’intento ulteriore è quello di promuovere la nascita di un organismo di parità all’interno di ciascun ordine. E ancora, sarà presentata in autunno “Donne e Tecnologia”, la ricerca curata dal Dipartimento di Informatica dell’Università di Venezia che indagherà le disparità di genere nell’ambito della formazione e dell’occupazione nel settore specifico delle scienze e delle tecnologie informatiche.
Sempre molto sentita dalla Commissione è anche l’esigenza di promuovere una più ampia presenza delle donne nella politica e nelle istituzioni. Risponde a questo impegno lo studio comparato “Donne e politica: la rappresentanza di genere”, che intende restituire un quadro aggiornato ed esaustivo della situazione, sia locale che nazionale. Poggerà su questa piattaforma di indagine e di riflessione la proposta di una riforma della normativa elettorale regionale, elaborata dalla Commissione. Tappa fondamentale di questo percorso, una giornata di studio e approfondimento, in calendario per la primavera prossima, che ospiterà un confronto tra le esperienze di diverse regioni. Un’azione di stimolo e dibattito pensata e condivisa con la Conferenza nazionale, che riunisce le presidenti degli organismi di pari opportunità regionali.
Non mancano nelle iniziative della prossima annualità argomenti decisamente forti e delicati, alcuni con tanta frequenza protagonisti delle pagine di cronaca nera e dei notiziari dei media. L’indagine “Omicidi in Veneto in una prospettiva di genere” traccerà il quadro della violenza domestica nella nostra regione, con particolare attenzione ai casi più gravi avvenuti in questi ultimi anni, quelli evoluti in omicidio o in tentato omicidio. Il progetto, che si articolerà in varie fasi e fornirà anche una lettura interpretativa del fenomeno, vede la collaborazione dell’Osservatorio nazionale sulla Violenza domestica di Verona e quella delle procure per la raccolta dei dati.
Per essere informati sulle attività e i progetti della Commissione è possibile consultare le pagine dedicate del sito regionale (www.regione.veneto.it) oppure iscriversi alla newsletter periodica (format di iscrizione: http://www.pariopportunita.info).
La redazione
Leggi gli altri Ritratti di donne ->
Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano.
Formazione di laureati in medicina e di laureati in psicologia che scelgano di proseguire la loro formazione in psicoterapia, secondo la psicoanalisi freudiana orientata dall'apporto teorico-clinico datole da Jacques Lacan. Istituto riconosciuto dal MIUR con DM 25.11.2011.Casa Ubaga, un luogo nell'entroterra ligure dove circolano saperi in condivisione
LA CITTADELLA di Saluggia, residenza sanitaria assistenziale per persone giovani e adulte con Sla, Sclerosi Multipla, malattie neurovegetative e anziani
HOMELESS CHILD DonneInViaggio sostiene il progetto di Honduras per i bambini di strada Puoi collaborare anche tu
DIV Network
Div-BestStayInItaly pernottare in Italia.
Bed and Breakfast Abruzzo
last minute
Offerte Speciali
Bed Breakfast Calabria
Vacanze hotel emilia romagna
e in tutta italia.
Bed and Breakfast Liguria
last minute
Bed Breakfast Molise
Vacanze bed breakfast marche
Div-BestStayinitaly
Bed and Breakfast Firenze
bed breakfast offerte
Bed Breakfast Roma
Vacanze Bed Breakfast Torino
Vacanze Bed Breakfast Torino
Casa vacanze Liguria
Appartmenti, B&B Torino
Vacanze mare Liguria
generi.org
Casa Ubaga
Psicologa clinica, Psicoterapeuta a Torino
Vuoi pubblicare articoli, news, comunicati su DonneInViaggio? Registrati
Se sei già registrata/o vai al Login
Iscriviti alla newsletter per essere informata/o sugli aggiornamenti della rivista
Leggi gli altri articoli ->
Leggi altre Libri ->
Info Rivista
Rivista a cura
dell'Associazione DonneInviaggio
Direttrice Editoriale: Mary Nicotra
Direttrice Responsabile: Elena Vaccarino
Registrazione Tribunale di Torino N° 5466 del 21.12.2000
Tutti i diritti riservati. E' proibita ogni riproduzione anche parziale di testi e immagini senza autorizzazione scritta.
Sito realizzato da: Maurizio Scarpino