[ Anno 25° - Giovedì, 10 Aprile 2025 - 7:11 ]
Generi
Generi, ruoli, disorientamenti
Generi
02 Gennaio 2011
L'omosessualità non è sinonimo di inadeguatezza genitoriale
In una causa di separazione, il Tribunale di Nicosia, in provincia di Enna, respinge il ricorso del padre che aveva chiesto l'affidamento esclusivo dei figli sulla base di una presunta relazione omosessuale della madre.
L'ordinanza del giudice Dagnino, depositata poco dopo Natale, afferma che l´eventuale relazione omosessuale della madre separanda, laddove non comporti pregiudizio per la prole, non costituisce ostacolo all'affidamento condiviso dei figli. Nel ribadire dunque che l'omosessualità non è sinonimo di inadeguatezza genitoriale, il Tribunale di Nicosia si inserisce nel solco di precedenti pronunciamenti dei tribunali di Catanzaro, Napoli e Bologna. Il dato rilevante è che la netta difesa del principio antidiscriminatorio viene dal tribunale di un piccolo centro di provincia e assume così un valore esemplare. Fa proprio riferimento a questo il commento del giudice Melita Cavallo, presidente del tribunale per i minori di Roma, in particolare riferendosi al pregiudizio che l'omosessualità della madre può comportare per i figli: "I bambini non hanno pregiudizi, sono innocenti, guardano il mondo con gli occhi dell'affetto e quello nei confronti della madre è particolarmente intenso a quell'età. Anzi, è bene che il padre non sottolinei aspetti della realtà che i bimbi non colgono (…) Altro sarà quando i figli cresceranno e la relazione omosessuale della madre potrà causare loro pregiudizio. Penso al fatto che, in una situazione come quella di un piccolo centro, possano essere derisi a scuola. Solo allora la decisione del tribunale, se necessario, potrà essere rivista".
Parole che richiamano inevitabilmente le responsabilità di fronte all'impegno per il superamento dei pregiudizi omofobici, sia quello che informa il ricorso del padre separando della provincia ennese, sia quelli che si possono esprimere nel bullismo evocato dalle considerazioni del giudice Cavallo.
Esistono evidentemente altre possibilità per affrontare il disagio provocato dal bullismo omofobico scolastico, che non l'intervento della magistratura: interventi culturali, non tardivi e intermittenti ma organici nelle scuole, a partire dalle primarie; leggi che sanzionino la discriminazione sulla base dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere; leggi che riconoscano la piena uguaglianza dei diritti. Azioni che evidentemente non afferiscono al potere giudiziario ma a quello politico, imballato in un insopportabile stand by bipartisan su questi temi.
Roberta Padovano
Leggi gli altri Ritratti di donne ->
Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano.
Formazione di laureati in medicina e di laureati in psicologia che scelgano di proseguire la loro formazione in psicoterapia, secondo la psicoanalisi freudiana orientata dall'apporto teorico-clinico datole da Jacques Lacan. Istituto riconosciuto dal MIUR con DM 25.11.2011.Casa Ubaga, un luogo nell'entroterra ligure dove circolano saperi in condivisione
LA CITTADELLA di Saluggia, residenza sanitaria assistenziale per persone giovani e adulte con Sla, Sclerosi Multipla, malattie neurovegetative e anziani
HOMELESS CHILD DonneInViaggio sostiene il progetto di Honduras per i bambini di strada Puoi collaborare anche tu
DIV Network
Div-BestStayInItaly pernottare in Italia.
Bed and Breakfast Abruzzo
last minute
Offerte Speciali
Bed Breakfast Calabria
Vacanze hotel emilia romagna
e in tutta italia.
Bed and Breakfast Liguria
last minute
Bed Breakfast Molise
Vacanze bed breakfast marche
Div-BestStayinitaly
Bed and Breakfast Firenze
bed breakfast offerte
Bed Breakfast Roma
Vacanze Bed Breakfast Torino
Vacanze Bed Breakfast Torino
Casa vacanze Liguria
Appartmenti, B&B Torino
Vacanze mare Liguria
generi.org
Casa Ubaga
Psicologa clinica, Psicoterapeuta a Torino
Vuoi pubblicare articoli, news, comunicati su DonneInViaggio? Registrati
Se sei già registrata/o vai al Login
Iscriviti alla newsletter per essere informata/o sugli aggiornamenti della rivista
Leggi altre news ed eventi ->
Leggi altre Libri ->
Info Rivista
Rivista a cura
dell'Associazione DonneInviaggio
Direttrice Editoriale: Mary Nicotra
Direttrice Responsabile: Elena Vaccarino
Registrazione Tribunale di Torino N° 5466 del 21.12.2000
Tutti i diritti riservati. E' proibita ogni riproduzione anche parziale di testi e immagini senza autorizzazione scritta.
Sito realizzato da: Maurizio Scarpino